User talk:Ninonino

Page contents not supported in other languages.
From Wikipedia, the free encyclopedia

Eastern Lombard[edit]

Hello, as you probably already know, a Lombard wikipedia has been recently created. Unfortunately, its authors (me included) are mostly western Lombard speakers. There are some papers in Eastern Lombard, though. I guess that you are an Eastern Lombard one, instead. I would like to invite you to participate to this project. Though I am a western speaker, I am studying Eastern varieties too, so, if you are not willing to take part in Lombard wikipedia for any reason, I could translate Eastern Lombard in the next future. Best regards, lmo:user:Clamengh 15:23 UTC+2 12/06/06

final o/a[edit]

Dear Ninonio, many thanks for your kind reply. I am happy you have replied to me. Please listen to these sounds:

. You can follow the links and listen to the appropriate sound at each vowel page. Please let me know. Cheers, --Clamengh 09:38, 13 July 2006 (UTC)[reply]

-ga particle[edit]

Hello, many thanks for your comment. I have quoted Sanga's book about Cigole (by the way, what's its Lombard name, please?). I think that Italian '-ci' too comes from lat. 'hic'. But, as a first thing to do: if you like, revert my edit. For a deeper discussion, could you please wait next week? Now I have to go away. Cheers, Claudi --Clamengh 09:43, 13 July 2006 (UTC)[reply]


Of course I can. Ok, I reverted back to the original version, successively we will better discuss this topic.
As concerns Cigole we pronounce it /ˈsigole/ exactly like 'cipolle'.

--Ninonino 11:53, 13 July 2006 (UTC)[reply]

I forgot...[edit]

Dear Nino, I forgot: the pronounciation of the French word 'Lune' strongly depends on regional variations. So it could be: /lyn/, /lynø/ or, but only in Languedoc: /lynɘ/. So the question may be settled if you are able to articulate this sound (I guess so, obviously). In this case you could record the articulation and we could analyse it. See you next week, --Clamengh 15:34, 13 July 2006 (UTC)[reply]

Vowels+Eastern Lombard paper[edit]

Dear Nino, many thanks for your reply and for references! Yes, we could try to analyse this vowels: we could either:

  1. Start a paper on this subject at Lombard wikipedia and upload the files, if you are able to record in Ogg Vorbis format. (See also the Lombard paper about this). Im not yet able to do it, but it seems not so difficult.
  2. Correspond by e-mail and try to manage as in 1). If so, you can go at my user page (even the English one) choose 'e-mail this user' in the toolbox at the lower left af the page. Then I would reply

The paper[edit]

Dear Nino, I agree with you about the synchronical feature of the paper, so , maybe we could leave it almost unchanged. I suggest only a slight edit: we could name the -ga particle a 'neutral particle' or something like: its description as a plural 1st person could be misleading. Nothing urgent, though. I could add, later, a paper about diachronics.

  • We could edit 'Bergamask': it is not a well formed English word. Maybe French-borrowed 'Bergamasque' is better: I will ask to some native English speakers.
  • The situation of Mantua should be better analysed: as far as I know, it should be rather a western Lombard domain, but I have forgotten most things about this issue...

At Lombard wikipedia[edit]

  • Would you like to translate the paper in Bressà? If you are willing to collaborate to Lombard wikipedia, you could create a user page; please consider that many things are under construction yet...

In this case, I pose you a sub-problem: would you mind to use unified ortography? This would mainly mean to write as at Bèrghem (dücat da Piassa Pontida), with slightly modifications: for instance, cja rather than cia, gja rather than gja and so on. But this sound are rare in Bressà, so the only difference, for practical purposes, would be: -ss- between vowels instead of -s-, -s- between vowels instead of -z-. But if you prefer to use Melchoiri's ortography, we could add a paper describing it.

I must warn you that there is a new user giving rise to some trouble against eastern users: he qualifies himself as a 'speaker of Lombard of THIS side of River Adda'....However I hope we can easily manage with this.
  • Nevertheless, even if you don't like things above, we could simply talk in Lombard if you create a Lombard user page.

Many thanks again. Yours sincerely, Claudi --Clamengh 09:17, 18 July 2006 (UTC)[reply]

I forgot: swadesh list[edit]

Dear Nino, are you interested to translate a Swadesh list for your tongue? If so please let me know. Cheers, --Clamengh 10:13, 18 July 2006 (UTC)[reply]


Eastern Lombard grammar[edit]

Ciao, Ecco qualche spunto, --Gio' 18:27, 19 July 2006 (UTC)[reply]

Reflexive pronouns[edit]

me ma sa àrde
te ta sa àrdet
lü 'l sa àrda

Veramente non mi ero dimenticato di questi casi, il fatto e' che ho trascurato i riflessivi per il momento (io mi guardo). Non dovrebbe essere difficile includerli ma bisogna pensarci un attimo. Un'altra cosa che volevo includere con i pronomi (ma forse si puo' trattare nella sezione verbi) e' una specie di forma media, come: me ma maie la turta oppure te ta ardet la televisiù. Non sono sicuro di come discuterla. Sara' davvero una forma media? Cosa dici?

Non pensavo affatto che te ne fossi dimenticato, i mio obiettivo era invece di farti notare la particolarità della costruzione con il 'sa' obbligatorio e presente in tutte le persone. Diverso dall'italiano e, bisognerebbe indagare, ma credo con pochi paralleli anche negli altri dialetti italiani.
Per la forma media, secondo me, almeno dai due esempi che porti non mi sembra si possa parlare di forma media. Il primo esempio, qua da me almeno, si direbbe: mé ma sa maie la tùrta, rientrando così nelle forme riflessive (PS: oddio! io mi mangio la torta è riflessivo? te l'ho detto che in grammatica valgo poco.); non trovo differenze rispetto a un io mi mangio la torta se non nella struttura per la presenza appunto del sa.
Il secondo esempio che porti invece mi sembra una normale frase attiva in cui il ta è il nostro famigerato imprescindibile pronome clitico. Sei d'accordo?
--Ninonino 07:10, 20 July 2006 (UTC)[reply]

Schwa[edit]

Non c'e' Schwa in EL? Non sono un esperto in fonetica, cmq pensavo che visto che solo vocali accentate sono pronunciate completamente e le altre sono ridotte, una forma di appoggio, come lo schwa, fosse presente. --Gio

Infatti io ho parlato di 'phonemic schwa', intendendo che non esiste come fonema, almeno secondo me (io non sono neanche lontanamente un esperto di fonetica sono solo un appassionato, pensa che sono un diplomato ITIS: praticamente un vil meccanico!).
Nella mia parlata lo schwa non esiste proprio. Le sillabe non accentate hanno un sistema vocalico ridotto, questo sì. Infatti, come ho detto nel testo dell'articolo principale, uno può dire [frɛˈdɛl], [freˈdɛl] o addirittura [fraˈdɛl] e uno che ascolta quasi non se ne accorge. Non si sente però mai dire [frəˈdɛl]. [ə] è un suono che non esiste nella mia parlata.
Non potrei dire questo con altrettanta sicurezza per altre varietà di EL.
Ma io ho parlato di fonema schwa, e di fatti io ho solo cambiato gli i marcatori da / / a [ ] e per il resto ho lasciato il tuo esempio intatto. Come suono non escludo che possa esistere, come fonema invece mi sa proprio di no. --Ninonino 07:34, 20 July 2006 (UTC)[reply]

Vowel Harmony[edit]

Altro punto che credo sia davvero interessante, vowel harmony (armonia vocale???). C'e' qualcosa di simile in Veneto, guarda per esempio Walker (2001, Positional Markedness in Vowel Harmony [1], spero che tu riesca a vedere il pdf, guarda solo la prima pagina per alcuni esempi). Sarebbe interessante trovare qualcosa di simile in EL. Temo che sia abbastanza complesso cmq e non sono sicuro. Vorrei sapere le tue impressioni. --Gio

Ho dato un'occhiata veloce al pdf. A parte la complessità dell'argomento, guardando solo gli esempi della prima pagina vedo che l'armonizzazione coivolge la vocale in posizione tonica. Non mi sembra che esista niente del genere in Bresciano. Non sono in grado di dire niente per le altre varietà di EL.
Nella mia parlata invece esiste un'altro tipo di armonizzazione (credo più comune) che colpisce le vocali non accentate. Considera questo esempio:
Canale = Canàl
Canalone = Cana
Canalino = Cana

ma

Coltello = Cortèl
Coltellone = Curti
Coltellino = Curti

Ad eccezione della a, le vocali medie si chiudono sotto l'influenza della vocale accentata. Mi sono spiegato?
Se invece c'è una 'a' di mezzo, questo non accade:
Fontàna/Fontanì/Fontanù
Funtanù e funtanì sono ammessi ma mi sembra rientrino nel fenomeno già descritto del sistema ridotto delle vocali non accentate, mentre invece cortelù e cortelì suonerebbero proprio male.
Questo è un fenomeno che ho notato da tempo ma non mi sono azzardato ad affrontarlo nell'articolo (anche se lo trovo interessantissimo) perchè mi rendo conto di non possedere le basi tecniche per descriverlo con i termini corretti. Qui ci vorrebbe un linguista vero, non di paglia come me. --Ninonino 08:11, 20 July 2006 (UTC)[reply]

@Gio:
Pungolato dalla tua domanda, alla fine, ho voluto provare a scriverlo un paragrafo sull'armonia vocalica. Ho scritto anche una parte sul sistema vocalico per le vocali non accentate. Le nuove parti le trovi nell'articolo Eastern Lombard sotto la sezione Phonology. Dagli un'occhiata se hai tempo e voglia. Ti sarei molto grato se mi dessi un tuo parere. --Ninonino 13:46, 26 July 2006 (UTC)[reply]

Pronoun resolution[edit]

Ho seguito il link perchè non avevo praticamente idea di che cosa era la 'Pronoun resolution'.
Nella versione francese ho trovato questo esempio:
Jean n'avait pas de stylo: je lui ai prêté le mien.
Adattandolo all'EL e volendo utilizzare chèl là, viene fuori:
Giàni el ghéra mìa el martèl, gó dit de tǒ sǒ chèl là
Non mi sembra che ci sia preferenza verso le cose animate. Però ammetto candidamente la mia ignoranza e mi rimetto a te anche perchè non sono sicuro di aver capito la questione che poni. Magari fammi qualche esempio. --Ninonino 08:23, 20 July 2006 (UTC)[reply]

Personal Pronouns[edit]

@ Gio :
La tabella dei pronomi personali mi piace. Ok anche le note e gli esempi.
Una cosa soltanto: in Bresciano di città accanto a nóter e vóter esistono anche i femminili nótre / vótre e in più esistono anche le forme (e sono sentite come più prettamente 'cittadine') noàlter / voàlter e noàltre / voàltre. Io personalmente preferisco i primi anche perchè a Concesio si dice così e inoltre mi sembrano più genuini. Noàlter ecc. mi sanno di italianizzazione introdotta per cercare di distinguersi dalle parlate delle zone rurali (così come la 's' non aspirata; Brescia città per questo aspetto è come un'isola).
I possessivi, sempre in Bresciano cittadino, sarebbero:

nòster vòster
Singular Plural Singular Plural
Masculine nòster nòster vòster vòster
Feminine nòstra nòstre vòstra vòstre



Nella mia parlata di Concesio Nord invece la situazione è questa:

nòst vòst
Singular Plural Singular Plural
Masculine nòst nòs·cc vòst vòs·cc
Feminine nòsta nòste vòsta vòste

-- --Ninonino 09:36, 20 July 2006 (UTC)[reply]

Pota, Osti...[edit]

Hi Nino, I agree with you, Pota deserves a specific article. Here's something similar I noticed: Osti is also used at Catalonia (with its usual "Lombard" meaning, and wiht a very similar accent...). I don't know if it is Occitan as well, it would be interesting. If so, this would be quite a widespread word.

Do you agree if we add the audio samples you sent me, toghether with a written list? Cheers, Claudi --Clamengh 14:08, 9 August 2006 (UTC)[reply]

My compliments...[edit]

...for your article! See you soon. --Clamengh 14:12, 9 August 2006 (UTC)[reply]

vowel armony[edit]

Hi, if I am not wrong, there are some exemples in Western dialects too. For instance /vi'dy:/ often turns to /vy'dy:/. I never deepened this issue. Chers, --Clamengh 14:16, 9 August 2006 (UTC)[reply]

Interrogative form + audio samples[edit]

Hi Nino, I have reformulated the comparison with French in a more precise way:

A feature which Lombard tongue shares (among Romance languages) with French is the interrogative conjugation of the verb. This form is much better preserved in Eastern Lombard than in Western Lombard, where superstratum effects by Italian are stronger. The analogy with French tongue holds at a syntactcal level, i.e. interrogative form means a Verb-Subject order. A difference consists in the fact that subject particles are enclitic (no accent) and agglutinate with the verb. Internal Sandhi phenomena may take place as well canta-la? turns into càntela?. So, eastern Lombard verbs have a distinct conjugation paradigm for the interrogative function, where clitic pronouns shift after the verb and solder with it:

Please let me know if you agree. I could provide references as well. First of all, take a look at: G.Hull the linguistic unity of Northern Italy and Rhaetia, 1982 Sidney west. I could send you a copy by e-mail, if you like (35 MB needed). Cheers, Claudi--Clamengh 13:52, 29 August 2006 (UTC)[reply]


audio: we could do, more or less, this way: Media:voc001.ogg listen to this words: balìna,

téla, castègna, stàla, còla, sórga, peerùna, büza, söca. Cheers, Claudi--Clamengh 14:15, 29 August 2006 (UTC)[reply]

Re: uricina bèla, sò sorèla[edit]

È proprio quella! :o) Grazie. --Paginazero 09:55, 13 November 2006 (UTC)[reply]

Ciao Ninonino, ... anche io stavo cercando di trovare il seguito a uricina bèla..., ma hai risolto e mia moglie (bresciana) conferma. A questo punto prova a risolvere l'indovinello che c'è nel box dialetto del portale così lo posso cambiare. Ora ... una curiosità :):)... ma come hai fatto a trovare la mia pagina col problemino??? :):) Colgo l'occasione per salutarti cordialmente, ciao giorces

bingo, indovinato, la lumaca, ora aggiorno l'indovinello. Il primo verso era: va, va e va.

L'esperto nel bergamasco è Paginazero. A presto e controlla gli indovinelli :):) ciao Giorces

Western Lombard and Insubric[edit]

Ok, Western Lombard is more accepted than Insubric. But Insubric is used too (by academians and by cultural organization). It's true that Western Lombard is more analythic, but it's too relative. Let's speak honestly: Western Lombard and Eastern Lombard are different like Western Lombard and Piedmontese, or like Eastern Lombard and Venetian. The sole commune characteristic is to be spoken in Lombardy. I don't want to abolish the term "Western Lombard", but I want to abolish the idea that Western L. and Eastern L. are only two varieties of Lombard. The term "Insubric" isn't rarely said, in Italy is usual, maybe more than "Western Lombard". Althought, "Insubric" is surely a correct term, because it refers to Insubria, which really correspond to the area in which Insubric is spoken. Differently from "Orobic": Orobie are not all Eastern Lombardy, but you can't abolish the use to refer to Eastern Lombardy as land of Orobi; so the question is: what really is Eastern Lombardy, and why has it this language? The answer is: because it was a Venetian land (It's their merit, not of Orobi!). But speaking about Western Lombard, I think that Insubric could be inserted in parenthesis in the table because:

  • "Insubric" is used in Italy so frequently as "Western Lombard" is
  • "Insubric" refer to an historical reality (Insubria)
  • The Insubres didn't create Insubric language, but the Duchy of Milan (which is the historical-political origin of this language) always told about himself as Insubric land ("Insubres sumus, non Latini"), and Insubricità was the only reason of cultural unity of this State, after the stronger Milanesità (but you can't name the Insubric as "Milanese"). If you refer to Lombards (Longobards) you are further from the origin of this language.
  • The use of parenthesis declares the subordinance to the main denomination ("Western Lombard")

De coeur.

Codice1000.en 08:11, 14 June 2007 (UTC)[reply]

I appreciated very much your intervention on my talkpage. For the use of "mìa", I think it can't come from WL because until Carlo Maria Maggi it's used the form "no ...", that you can see also in some poems of Porta. Thanks. Codice1000.en 14:24, 17 June 2007 (UTC)[reply]

Dialetto bergamasco[edit]

No, non ho fatto nessun riferimento alla voce della wikipedia inglese per scrivere la voce sul bergamasco. Tieni conto anche che il mio contributo iniziale è stato diluito dagli interventi di altri utenti - principalmente it:Utente:Giorces. Non ho fonti da citare (a fondo voce è stata citata un'edizione di dizionario) se non la mia personale esperienza di parlante nativo e di appassionato di linguistica. Va comunque detto che vi sono differenze locali anche all'interno dell'area bergamasca, di cui si può cercare di rendere conto, nei limiti della fruibilità della voce. Hope this helps... Ciao. --77.42.2.138 19:11, 21 June 2007 (UTC) it:Utente:Paginazero non loggato.[reply]

Il fatto che io e te - due persone che mai si sono conosciute né hanno in precedenza avuto occasione di coordinarsi - ci troviamo in accordo sui contenuti, mi conforta sulla correttezza di quanto è riportato nella voce. Certamente riferimenti a sostegno sono disponibili in letteratura, ma non ne ho a portata di mano in casa per citarli adeguatamente. È altrettanto vero che le fonti, come giustamente dici, possano essere poco esaustive o coprire solo alcune varianti dialettali. È un limite dell'argomento trattato.
Se arriveranno contestazioni sui contenuti, le prenderemo in considerazione, corredate o meno da fonti che siano (meglio che lo siano, ovviamente).
Ah, ora che mi ci fai far mente locale, sì, l'esemplificazione del suono "s-c" l'ho in effetti presa dalla versione inglese. --77.42.2.138 14:01, 22 June 2007 (UTC) it:Utente:Paginazero non loggato.[reply]

Re: Insubrico e Orobico[edit]

Purtroppo non so dirti quali siano le diciture adottate in ambito specialistico. Secondo me l'errore di fondo dell'affermazione

I don't want to abolish the term "Western Lombard", but I want to abolish the idea that Western L. and Eastern L. are only two varieties of Lombard.

è il presupporre che esista una lingua "Lombard" che invece non esiste affatto. Esiste una relativa discontinuità all'interno della famiglia dei dialetti gallo-italici (che va dal Piemonte al Veneto) che coincide grossomodo con il fiume Adda, confine orientale della Repubblica di Venezia; per questo i dialetti della Lombardia si possono raggruppare nelle due famiglie "orientale" e "occidentale", che differiscono per la maggiore o minore influenza delle parlate venete/veneziane sul loro lessico e sulla loro fonetica. Tuttavia non esiste un "lombardo occidentale" e l'insubre è diverso dal ticinese e dal pavese così come non esiste un "lombardo orientale" e l'orobico (=bergamasco?) è diverso da cremonese, bresciano e mantovano. Ancor meno esiste una lingua "lombarda". Secondo me "lombardo occidentale" e "lomabrdo orientale" sono nomi di famiglie che raggruppano parlate simili, non certamente lingue vere e proprie.
Hope this helps. Ciao. --12.3.196.1 11:46, 26 June 2007 (UTC) it:Utente:Paginazero non loggato[reply]

Foni vocalici Canzese[edit]

Grazie per la spiegazione. Ma resto in dubbio perché da un certo punto di vista quei foni aggiuntivi del canzese potrebbero essere considerati come allofoni, ma il problema è che lo sono soltanto in certe specifiche parole, e non saprei neanche formulare una regola che regoli queste alternanze, ma si va a orecchio. Come ulteriore informazione posso aggiungere che la differenza tra il suono "ufficiale" e il fono aggiuntivo relativo (che non so se è allofono o fonema) viene percepita da quasi tutti i parlanti "puri", anzi viene considerata come variante esplicita (stilistica o di famiglia), un po' come in italiano si percepisce l'uso della "r" moscia o della gorgia toscana o della "e" sempre chiusa dell'italiano regionale sardo. Fammi sapere. Codice1000.en 14:31, 14 September 2007 (UTC)[reply]

Canzese[edit]

Mi sa che hai ragione tu. Parlando di vocali toniche, [ɪ] è un allofono di /i/ solo davanti a /ŋ/. Provando a reinterpretare gli esempi che avevo messo:

  • /ɪ/: "tignöla"; "gatìn"
  • /ʊ/: "furmentùn"; "culètt"
  • /æ/: "al"; "cal"
  • /ɑ/: "saltà"
  • /y/: "pügnàta"; "sügütà"

penso di poter dire che tutte le varianti siano nate da una specie di compromesso tra il canzese più puro e la pronuncia milanese. Ovvero, in certi ceti sociali di Canzo, si è cominciato a tentare di parlare secondo la più "nobile" pronuncia milanese, senza riuscire però a rinunciare del tutto ad una maggiore rotondità e gravità tipica del canzese. E questa mi sembra una caratteristica molto identificativa di questo dialetto, perché solo a Canzo si è avuta una tale compresenza di elementi cittadini ed elementi tipicamente altobrianzoli-vallassinesi. Però attualmente i tre livelli (contadino, misto, milanese) non possono più essere distinti in quanto la maggior parte delle pronunce milanesi pure sono scomparse, altre volte hanno sostituito quelle contadine, cosicché oggi si possano distinguere fortemente solo due pronunce, una più elevata, l'altra più bassa, che non corrispondono più alla pronuncia contadina e a quella milanese. Lo stesso si dica per il lessico.

Sono quindi d'accordo a catalogare questi suoni come allofoni, ma risulterebbe difficile definire una regola precisa, eccetto per l'esempio che hai fatto tu, in cui vi è una regolarità data dalla ricorrenza dello stesso suffisso e assimilati.

Codice1000.en 16:17, 28 September 2007 (UTC)[reply]

a quick comment[edit]

Dear friend, thanks a lot for your message: I am not sure if this is the proper place to answer. I am a student of prof. Moro living in Cambridge (Mass.). I think that the best source for you could be Savoia Manzini's three volumes description of Italian dialects that came out last year. I do hope that you will find all the references to support the great work you are doing there Yours, JK. —Preceding unsigned comment added by Semmelweiss (talkcontribs) 12:57, 4 October 2007 (UTC)[reply]

Canzese[edit]

Sì. [i]:[ɪ]=[ʊ]:[u]

Invece per quanto riguarda la [æ] non è la presenza della [l] e neanche della sillaba chiusa che determina la variante. Si usa quando in milanese è presente la "e". E' una variazione possibile solo nelle sillabe atone: compaiono spesso in parole proclitiche, come gli esempi.

Sulla [y] devo precisare una cosa: si possono distinguere due tipi (uno più aperto e uno più chiuso). Quello utilizzato di solito è quello chiuso, ma si usa talvolta quello più aperto (quando in milanese è presente la "i"). Esempio: vü non potra mai essere pronunciato aperto, ma sücüür sì. Ma comunque è una variazione possibile solo nelle sillabe atone.

Codice1000.en 13:26, 4 October 2007 (UTC)[reply]

Per la "i", la "u" e la "y" chiusa siamo a posto. Per quanto riguarda al e cal, queste parole si possono sempre pronunciare [ael] e [kael] all'interno di una frase, perché sono sempre in posizione atona (in particolare gli esempi sono sempre proclitiche atone). Tu mi poni il problema di quale sia(no) la/e pronuncia/e possibile/i quando prese da sole: la verità è che non vengono mai lette da sole. Anzi, se chiedi a qualcuno di pronunciarle da sole, non ti sa rispondere: qualcuno tenta di pronunciare una "a" (ma sono in pochi), altri una "e" (alcuni aperta, alcuni chiusa), altri una "i" (influenzati dall'italiano), altri una "u" (influenzati dal brianzolo centrale), ma tutti con molta indecisione. Però, benché molte volte venga elisa, si può affermare con certezza che all'interno di una frase quella vocale sia effettivamente pronunciata come "a"/"ae". Da sola non si può dire. E' sentita come parte della parola successiva e quindi dirla da sola è una forzatura. Codice1000.en 14:45, 9 October 2007 (UTC)[reply]

Albanian word for "cream"[edit]

This may seem a strange question, but I am wondering if there is an Albanian word for "cream", or a similar foodstuff, that sounds like "tumb". Or if there is any other foodstuff that has a similar sound. Thanks in advance! Jpaulm (talk) 19:14, 12 September 2008 (UTC)[reply]

Thanks for getting back to me anyway! Jpaulm (talk) 14:03, 15 September 2008 (UTC)[reply]

Ciao Stefano

Un saluto da Cosolada — Preceding unsigned comment added by 151.88.22.9 (talk) 09:05, 21 May 2012 (UTC)[reply]

ArbCom Elections 2016: Voting now open![edit]

Hello, Ninonino. Voting in the 2016 Arbitration Committee elections is open from Monday, 00:00, 21 November through Sunday, 23:59, 4 December to all unblocked users who have registered an account before Wednesday, 00:00, 28 October 2016 and have made at least 150 mainspace edits before Sunday, 00:00, 1 November 2016.

The Arbitration Committee is the panel of editors responsible for conducting the Wikipedia arbitration process. It has the authority to impose binding solutions to disputes between editors, primarily for serious conduct disputes the community has been unable to resolve. This includes the authority to impose site bans, topic bans, editing restrictions, and other measures needed to maintain our editing environment. The arbitration policy describes the Committee's roles and responsibilities in greater detail.

If you wish to participate in the 2016 election, please review the candidates' statements and submit your choices on the voting page. MediaWiki message delivery (talk) 22:08, 21 November 2016 (UTC)[reply]

ArbCom 2017 election voter message[edit]

Hello, Ninonino. Voting in the 2017 Arbitration Committee elections is now open until 23.59 on Sunday, 10 December. All users who registered an account before Saturday, 28 October 2017, made at least 150 mainspace edits before Wednesday, 1 November 2017 and are not currently blocked are eligible to vote. Users with alternate accounts may only vote once.

The Arbitration Committee is the panel of editors responsible for conducting the Wikipedia arbitration process. It has the authority to impose binding solutions to disputes between editors, primarily for serious conduct disputes the community has been unable to resolve. This includes the authority to impose site bans, topic bans, editing restrictions, and other measures needed to maintain our editing environment. The arbitration policy describes the Committee's roles and responsibilities in greater detail.

If you wish to participate in the 2017 election, please review the candidates and submit your choices on the voting page. MediaWiki message delivery (talk) 18:42, 3 December 2017 (UTC)[reply]